

-
Archeologia Subacquea
Posts

Associazione Marve pronti tre progetti per la sub archeologia
Tre grandi progetti di archeologia subacquea. Per scoprire le origini di Venezia. E creare cultura e lavoro specializzato. Sono gli obiettivi della neonata associazione...

IL ROV ABISSALE MULTIPLUTO ESPLORA IL RELITTO DAE29
In acque francesi, presso capo Macinaggio (estremo nord della Corsica), il ROV abissale MultiPluto, mandato in esplorazione dal catamarano attrezzato Daedalus, rinviene un relitto romano...

IL CARICO DEL RELITTO DAE28 RITROVATO DAL ROV ABISSALE MULTIPLUTO
Al largo di Capo Sagro, in Corsica, il sonar a scansione laterale del catamarano attrezzato Daedalus capta un tenue contatto. Il ROV abissale MultiPluto viene...

IL ROV ABISSALE MULTIPLUTO ISPEZIONA IL RELITTO ROMANO DAE27
In seguito a un rilevamento sonar al largo dell’Isola di Pianosa, dal catamarano Daedalus, appositamente attrezzato, veniva mandato in esplorazione il ROV abissale portatile MultiPluto....

Gli incontri subacquei del Multipluto: il GRONGO
Nel corso delle esplorazioni subacquee effettuate dal catamarano attrezzato Daedalus con il ROV abissale Multipluto, siamo entrati in contatto con le creature che vivono nel...

L’UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA STUDIA I MARMI E LE ANFORE DEL RELITTO DAE37
Il 16 agosto 2020 il ROV abissale Multipluto si è immerso sul relitto Dae37 allo scopo di filmare il carico di marmi trasportato da una...

Ritrovato relitto nazista, l’ipotesi: “A bordo la leggendaria Camera d’ambra degli zar”
dolf Hitler ordinò ai suoi soldati di portare in Germania il gioiello più prezioso della Russia. La nave su cui potrebbe trovarsi l’ottava meraviglia del...

I premi e le menzioni della Rassegna 2020, edizione speciale “L’Italia si racconta”
Il premio CITTÀ DI ROVERETO è stato attribuito dal pubblico in sala a pari merito a due film che raccontano, sia pure con modalità diverse,...

Rassegna del Cinema Archeologico di Rovereto 2020
Novità dell’ultima ora, la Rassegna del Cinema Archeologico di Rovereto apre una grande sala virtuale da 500 posti. Visto che l’emergenza sanitaria ha limitato i...

NINO LAMBOGLIA E L’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
Nino Lamboglia (Imperia 1912 – Genova 1977) è considerato uno dei pionieri dell’Archeologia italiana della seconda metà del Novecento, poiché fu il primo ad applicare il metodo stratigrafico agli...