Cesena, 29 Settembre 2007
Un convegno nazionale per parlare di subacquea, della sua storia, di evoluzione tecnologica delle attrezzature, di immersioni tecniche e relativi aspetti medici, di evoluzione della didattica, monitoraggio dell’ambiente costiero, evoluzione della subacquea per le persone disabili in Italia e all’estero.
Durante il convegno verrà inoltre proiettato il documentario "Il Recupero del POLLUCE"
9.30 Inizio lavori
Presidente
Francesco Fontana – Presidente CESENA BLU
Moderatore
Sabina Cupi – Direttore MONDO SOMMERSO
Giordano Conti – Sindaco Comune di Cesena
Federico De Strobel – Vicepresidente HDS Italia
La storia della subacquea e le ragioni della Historical Diving Society Italia
Fondazione ARTIGLIO EUROPA
Proiezione del documentario sul recupero dell’oro dell’Egypt
Alessandro Marroni – Presidente DAN EUROPE
Recenti sviluppi in Medicina Subacquea e sicurezza dell’immersione: il ruolo della Ricerca DAN
Fabrizio Baroni – Product manager SEAC SUB
L’evoluzione tecnologica delle attrezzature
Claudio Corti – Presidente TSA
L’immersione tecnica
chef Paolo Teverini
I finger-foods di mare interpretati da un cuoco di montagna
13.00 pranzo
Folco Quilici
Maremare
Pasquale Longobardi – Direttore Sanitario Centro Iperbarico di Ravenna
Aspetti medici dell’immersione tecnica
Vincenzo Polimeni – Presidente ANIS
L’evoluzione della subacquea sull’ambiente
Bruno Galli – Presidente FIAS
L’evoluzione della didattica e il monitoraggio dell’ambiente costiero
Aldo Torti – Presidente HSA ITALIA
Nascita ed evoluzione della subacquea per le persone disabili in Italia e all’estero
16.00 Ministero per i Beni e le Attività Culturali e HDS Italia
Presentazione e proiezione documentario Il Recupero del POLLUCE
Pippo Cappellano e Marina Cappabianca
Sul sito www.cesenablu.it gli interessati possono reperire tutte le informazioni
utili:
– programma del convegno,
– programma sociale e di intrattenimento studiato sia per i partecipanti che
per gli eventuali accompagnatori,
– scheda dei relatori e dei documentari,
– scheda dei sostenitori,
– come arrivare,
– dove dormire (sono state attivate delle convenzioni ad hoc)
– dove mangiare (nelle pagine web dedicate vengono messi in evidenza i
prodotti tipici della Terra di Romagna)
– dove divertirsi
L’iscrizione al convegno è gratuita
n info@mamaconsulting.it
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
nel più breve
tempo possibile per avere confermato il posto.
